Note dell’autore
Le genealogie sono state ricavate e riportate fedelmente, consultando le rubriche (dal 1871 al 1930) e i fogli (dal 1929 al 1958) dell’anagrafe storica del Comune, nonché visitando il sito dell’Archivio di Stato di Udine “Anagrafe storica delle famiglie friulane dal 1846”.
Questa ricerca può dare una risposta a chiunque desideri conoscere le proprie radici e riportare alla memoria persone che con il loro bagaglio di storie personali hanno attraversato la “grande Storia”
Nel corso degli anni, alcuni cognomi hanno subito trasformazioni per semplici errori di trascrizione oppure, a seguito della legge emanata dal regime fascista nel 1928, che proibiva ai parroci e agli uffici anagrafici di trascrivere nomi stranieri sugli atti.
I cognomi che hanno subito un cambiamento sono: Bertone in Bertoni – Bujani in Buiani - Cedarmaz in Cedarmas - De Michelis in De Michielis - Puppini in Puppino - Rojatto in Roiatti - Silvestro in Silvestri - Turcutto in Turcutti - Zanuttigh in Zanutti - Zujano in Zuiani
Considerato che questa ricerca è stata fatta puramente a fini storici e istituzionali, l'Amministrazione Comunale, assicura comunque, l'immediata
cancellazione dei nomi e delle relative foto , di coloro che non
desiderano comparire in questa pubblicazione, ai sensi del
D.Lgs.30/06/2003 n.196:" Codice in materia di protezione dei dati
personali ".
Sarà sufficiente inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica: comrem@comune.remanzacco.ud.it
Nel grafico, le famiglie scritte in rosso sono visibili nella galleria fotografica.
Nell'elenco dei capostipiti, l'asterisco indica le famiglie non appartenenti al capoluogo.